sabato 8 febbraio 2014

Sostenere le piante con tutori. Come fare le legature

Sostenere le piante con tutori. Come fare le legature

Quando una pianta dell’orto comincia a crescere troppo in altezza, va sostenuta con degli appositi TUTORI (per esempio, una canna). Che cosa usare per le legature? Come approntare senza spese un praticissimo distributore di legacci.

Tradizionalmente, per le legature in agricoltura si usa la rafia, cioè una fibra vegetale essiccata e ridotta in “cordicelle” lunghe circa un metro, di colore bianco-grigio. Molti contadini ricavano legacci da varie piante, ma questo deve ritenersi un uso di emergenza. In effetti le occasioni di fare legature nell’orto sono infinite, non solo per sostenere gli ortaggi ma per qualsiasi altra attività, come tutti quelli che hanno a che fare con la campagna possono immaginare.

Pianta di melanzana legata al tutore
 

Sicuramente va evitato lo spago reperibile in gomitoli, perché è troppo tagliente e rischia di danneggiare le piante. La legatura deve essere fatta in modo che il materiale usato nonle danneggi. Nelle coltivazioni industriali esistono delle legatrici a pistola che vengono usati, per esempio, nei vigneti. Si tratta di un attrezzo spesso costoso. Per esempio puoi vedere qui:

 http://www.generalplastics.it/index_files/Page401.htm

Un rotolo di rafia sintetica reperibile in commercio
 

Nei nostri piccoli orti sarebbe sufficiente la classica rafia, che si può trovare ancora nelle ferramenta o nei Garden Certer. La rafia ha lo svantaggio di essere composta da mazzi di legacci lunghi non più di tanto, quindi difficili da gestire sia quando si vuole avere sempre un legaccio a portata di mano sia quando, usato un pezzo della lunghezza richiesta, il pezzo rimanente è troppo corto per altri usi.

Non sciogliere il capo esterno del rotolo: il filo verrà utilizzato prelevandolo dal foro centrale del rotolo
 
 


500 segreti per avere un orto meraviglioso

320 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Euro 18,90  Vedi prezzo scontato

L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU'

Disponibile anche in formato E-book Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione.
 

Personalmente ho risolto il problema di portare sempre con me dei legacci, quando mi muovo nell’orto, nel modo che descrivo nelle foto. Normalmente uso dei rotoli di rafia sintetica, lunghi 400 metri ma di dimensioni molto ridotte.

Togliendo il rotolo dalla confezione, occorre evitare di sciogliere subito la legatura che mantiene il capo  del filo sulla superficie esterna del rotolo.

Ecco il capo recuperato dal foro interno del rotolo
 

Invece, estrarre l’altro capo dal centro del rotolo, aiutandosi con un cacciavite o un altro oggetto. A questo punto il rotolo si può infilare nella tasca dei pantaloni, dove starà comodamente, mentre il capo liberato si può passare sotto la cintura lasciandolo penzolare per un breve tratto.

Il rotolo va messo nella tasca dei pantaloni, dove può entrare comodamente
 

Ogni volta che serve un pezzo di spago basta tirare il capo che pende dalla cintura: lo spago si svolgerà nella tasca, lungo la parte interna del rotolo, che resterà perciò intatto: lo si consumerà dal di dentro.

In qualche tasca della camicia si potrà tenere un taglierino, (anche questo è sempre bene portarlo con sé) con il quale taglieremo il legaccio alla lunghezza desiderata.

Senza nessuna spesa, ci saremo costruiti un praticissimo distributore di legacci.

Il capo (proveniente dalla parte interna del rotolo) va fatto passare sotto la cintura: tirandolo uscirà comodamente nella lunghezza desiderata, ed il rotolo si conserverà compatto nella tasca.
 
Gli ortaggi vanno legati ai tutori senza strozzarli, cioè lasciando le legature lente in modo che i fusti possano crescere liberamente
 

3ll13 OFFERTA SPECIALE TRE TITOLI

Calendario lunare delle semine nell'orto 2014 Euro 4,50

Calendario e lunario delle semine nell'orto. Euro 2,50

L'orto e la luna.  Euro 10,00

TUTTI E TRE I TITOLI SOLO  € 8,50 spedizione 3,90

Non perdere l'occasione, COMPRALO SUBITO      
oppure visita il nostro Shop
 
 
 
Questo articolo ti sembra utile? Clicca su  "Mi Piace"
 
 
 
 
 
Condividi questo articolo sul tuo Social Network preferito
 
 
Le basi dell'orto. La concimazione

e-book

OMAGGIO
Nutrizione e fertilità del terreno. Il pH. I macroelementi: azoto, fosforo, potassio. Titolo e classificazione dei concimi.  Concimi organici. Stallatico, pollina, coniglina. La cenere. Metodi di concimazione. I microelementi: boro, calcio, cloro, ferro, manganese, magnesio, molibdeno, rame, zinco, zolfo.

Visita il nuovo E-book Shop di Coltivare l'orto e scarica gratuitamente l'omaggio riservato a tutti i visitatori, gratuito e senza nessun impegno.

COMINCIARE
UN ORTO

e-book

OMAGGIO
 

Raccolta di informazioni utili a chi vuole cominciare e a chi ha già cominciato

Visita il nuovo E-book Shop di Coltivare l'orto e scarica gratuitamente questo omaggio riservato a tutti i visitatori, gratuito e senza nessun impegno.

 

 

 

 

giovedì 6 febbraio 2014

Concimare l’orto con lo stallatico pellettato, ottimo sostitutivo del letame

Il letame non si trova più.  Usiamo lo stallatico pellettato per concimare l’orto

Se non viviamo in piccoli paesi diventa sempre più difficile trovare il letame bovino, il miglior concime in assoluto per le colture orticole. Inoltre norme di igiene e di convivenza con il vicinato ne sconsigliano spesso l’uso. Un ottimo sostitutivo è lo stallatico pellettato o cubettato.

Lo stallatico pellettato è un prodotto adatto alla concimazione di fondo dei terreni, per qualsiasi tipo di coltivazione. Viene venduto in sacchetti di plastica di peso vario, dai 5 kg ai 25 kg.
E’ adattissimo alla concimazione di orti e giardini, può essere usato anche nei vasi. Evita l’uso di fertilizzanti chimici e apporta al terreno humus contribuendo a riequilibrare il pH (l’acidità del terreno). Se fate da soli il compost nel vostro orto, aggiungendone  ogni tanto una manciata migliorerete di molto il risultato finale.

Viene ottenuto con la lavorazione delle deiezioni di vari animali (bovini, suini, equini, polli, conigli, ecc.). Questi materiali vengono sottoposti industrialmente ad un processo di umificazione cioè di trasformazione da parte di vari batteri e funghi, che li trasformano in materia organica più facilmente assimilabile dalle piante. Una volta umificato lo stallatico viene essiccato e lavorato. Può essere trasformato in polvere ma più frequentemente lo si riduce in “spaghetti” che frantumandosi creano l’effetto pellet.

Come si presenta un sacchetto aperto di stallatico pellettato
 
 
 

 

Come CONCIMARE L'ORTO
Uso dei concimi
organici e chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno  con il compost

110 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica. 
PER SAPERNE DI PIU'
Disponibile anche in formato E-book.  Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione.
 

Oltre alla funzione concimante a cessione lenta  non bisogna trascurare quella ammendante, consistente in un miglioramento notevole della struttura del terreno.

Acquistandolo verificate nella composizione che non contenga fanghi di depurazione, la presenza di questi materiali abbassa il costo ma anche la qualità. Sarebbe utile che sulla confezione apparisse la scritta “consentito in agricoltura biologica” o comunque dovrebbe apparire “conforme alla circolare MIRAAF n. 9594661 del 10-10-95”

Data la sua conformazione fisica,lo stallatico pellettato può essere distribuito con facilità sul terreno
 

Una nota dolente è relativa  alla reperibilità di questo ottimo prodotto. Molti garden center e rivenditori simili, “con la puzza sotto il naso” (mai citazione fu più appropriata) vi diranno che non lo vendono e che ci sono molti prodotti migliori. Il problema è che all’apertura del sacchetto si sente un odore acre e non gradevole (che però scompare a breve). Però un sacchetto con un piccolo buco può farsi sentire all’interno di un negozio raffinato. Consiglierei di cercarlo presso i consorzi agrari, dove vi forniranno senza problemi un sacchetto da 25 kg allo stesso prezzo di uno da 10 kg nei garden center.

Per mia esperienza personale, concimando il terreno o anche i vasi prima della semina, i risultati si vedono.

Un esempio di stallatico pellettato biologicamente compatibile reperibile in commercio.
 

La quantità

Per una concimazione di fondo, spargere sul terreno, prima della vangatura, 500-800 grammi per metro quadrato. Per una concimazione di superficie da interrare leggermente o  da integrare alla terra con l’innaffiatura basta la metà. Per la terra dei vasi aggiungere un pugno ogni secchio di terriccio miscelando bene.

Dosi leggermente più alte non sono dannose, ma quelle indicate sono sufficienti. In caso di terreni troppo argillosi o troppo sabbiosi, o particolarmente sterili come i giardini circostanti le case di nuova edificazione, le dosi indicate possono essere aumentate fino al 30%.

Lo stallatico pellettato è utile anche per la concimazione dei vasi. Nella foto, vasi di recupero da sacchetti svuotati.
 
 
 
Questo articolo ti sembra utile? Clicca su  "Mi Piace"
 
 
 
 
 
Condividi questo articolo sul tuo Social Network preferito
 
 
Le basi dell'orto. La concimazione

e-book

OMAGGIO
Nutrizione e fertilità del terreno. Il pH. I macroelementi: azoto, fosforo, potassio. Titolo e classificazione dei concimi.  Concimi organici. Stallatico, pollina, coniglina. La cenere. Metodi di concimazione. I microelementi: boro, calcio, cloro, ferro, manganese, magnesio, molibdeno, rame, zinco, zolfo.

Visita il nuovo E-book Shop di Coltivare l'orto e scarica gratuitamente l'omaggio riservato a tutti i visitatori, gratuito e senza nessun impegno.

COMINCIARE
UN ORTO

e-book

OMAGGIO
 

Raccolta di informazioni utili a chi vuole cominciare e a chi ha già cominciato

Visita il nuovo E-book Shop di Coltivare l'orto e scarica gratuitamente questo omaggio riservato a tutti i visitatori, gratuito e senza nessun impegno.