Se
dalla misurazione del pH questo risulta alcalino, cioè con pH
superiore a 7, occorre verificare se è anche calcareo. Infatti i
terreni calcarei presentano aspetti di cui va tenuto conto quando si
intraprendono delle coltivazioni |
Un
terreno si può dire calcareo se contiene carbonato di calcio nella
misura del 20% o superiore. La presenza del calcare influisce
negativamente sulla presenza di molti elementi nutritivi, come per
esempio il magnesio e il potassio.
Il
calcare condiziona le caratteristiche fisiche del terreno, che
consentono la circolazione dell’aria e dell’acqua. |
 |
Calcare
|
Nel
terreno calcareo possono essere distinte particelle di clacio
bianche o grigio pallido; si è sviluppato sotto i mari in epoche
geologiche antiche, dall’accumulo di scheletri di animali e alghe.
In genere
il terreno calcareo presenta queste caratetritiche:
- non è
particolarmente fertile, ma è indicato per l’impianto di oliveti o
vigneti;
- crea in
superficie una crosta che ostacola la penetrazione di aria e acqua,
e rende più laboriosa la germinazione dei semi;
- ha una
minore capacità di trattenere l’acqua. |
|
 |
Coltivare i pomodori
nell’orto.
Dalla semina alla raccolta.
Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione,
potatura.
E-book, 270 pagine. Formato
17x24.
Illustrato con 250 foto e
disegni.
ISBN 978-88-98268-14-6
SOLO
IN FORMATO E-BOOK
OFFERTA DI LANCIO:
SOLO € 5,90
(Offerta a tempi limitato)
Compralo subito: |
 |
|
|
 |
L'olivo preferisce i
terreni calcarei
|
La
verifica della presenza di calcare nel terreno si può fare con un
metodo empirico e con l’uso di sostanze comuni.
Prelevate
da quattro cinque zone diverse dell’orto un cucchiaio di terreno,
mescolate tutto, fate asciugare all’aria e poi mettetelo in un
bicchiere.
Aggiungete alcune gocce di un reagente, che può acido muriatico,
oppure aceto puro, o succo di limone, e osservate se produce una
effervescenza. Più questa è accentuata, più il terreno è calcareo. |
 |
Terreno calcareo |
|
|
 |
Risparmiare con il compost
144 Pagine. Formato 14X21 cm. Illustrato
Euro 13,20.
Vedi
prezzo scontato
Una famiglia di 3-4 persone
con un orto-giardino di ordinaria grandezza può produrre
ogni anno 5 quintali di rifiuti organici dai quali si
ricavano comodamente 2 quintali di compost, pari a dieci
sacchetti di terriccio da giardino da 50 litri. Questo
riduce praticamente a zero le spese per acquisto di
fertilizzanti. Inoltre, molti Comuni offrono sconti e
facilitazioni a chi composta in proprio. Questo libro è un
manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del
giardino. Illustra tutte le tecniche per ottenere
gratuitamente un ottimo fertilizzante e ammendante dei
terreni. E’ arricchito da schede, tabelle e immagini che
guidano il lettore nella produzione del compost sia nel
giardino sia sul balcone di casa, anche con una compostiera
autocostruita.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU' |
Disponibile anche in formato Ebook. Acquista e leggi subito senza
tempi e spese di spedizione.
Compra su Lulu |
|
|
|
|
|
|