Negli orti invernali le
necessità di irrigazione sono veramente scarse, l’erba
spontanea non cresce così velocemente come in primavera e i
parassiti sono ridotti al minimo. Se qualcuno vuole provare
il suo pollice verde iniziando a coltivare un orto, questo è
il momento più adatto.
Gli ortaggi si possono mettere a dimora in
due modi: seminandoli o trapiantandoli. Nel primo caso si
interrano direttamente i semi, nel secondo caso si mettono
nelle aiuole piantine già cresciute fino a una decina di
centimetri di altezza, mediamente |
 |
Progetto del
Miniorto 12xv.1 winter
|
L’orto completo ospiterà
8ipi di ortaggio resistenti al freddo, più le fragole che
possiamo considerare come un piccolo frutto; aggiungeremo
anche due aromatiche perenni tra le più tradizionali, la
salvia e il rosmarino.
Il tutto è distribuito
su 8 aiuole delle dimensioni di 50 x 150 cm, divise da
sentierini larghi 25 cm. |
|
E-book
OFFERTA DEL MESE |
 |
Approfitta oggi dell'offerta. La trovi qui:
http://goo.gl/lbbs2T
|
Cogli l'attimo! Non perdere l'occasione! |
|
|
Nel preparare le aiuole,
considerando la possibilità di piogge, bisogna baulare le
aiuole in modo che siano un po’ più rialzate rispetto ai
sentieri, per consentire lo sgrondo dell’acqua piovana.
Con l’aiuto di una
cordicella tesa tra due picchetti si tracciano in modo ben
dritto sentieri ed aiole, poi aiutandosi con una pala si
preleva terra dai sentieri e la si ammucchia sulle aiuole,
facendo in modo che queste risultino rialzate. |
|
 |
Le fragole sono
un ortaggio invernale d'eccellenza
|
|
 |
Seminare con successo per raccogliere
con abbondanza. Orto biologico e sinergico.
Calcolo dei giorni migliori per la
semina di ogni ortaggio
Ediz. 2014.
110
pagine. Illustrato.
Un libro che fa
finalmente chiarezza sull’uso delle fasi lunari
nella coltivazione dell’orto.
Dopo aver spiegato come, perché e quando la luna
influisce, prende questo dato come riferimento per
calcolare con estrema precisione i giorni più
favorevoli alla semina di ogni ortaggio.
Per saperne di più:
http://goo.gl/0tRUc4
|
|
|
|
 |
Broccolo
|
Preparazione
Il terreno deve essere
esposto al sole per tutta la giornata, quindi non scegliete
luoghi nascosti né posizionati sotto gli alberi, ma
superfici aperte he non ricevano ombra in nessun momento
della giornata.
Prima di tracciare
sentieri e aiuole date una bella ripulita al terreno. Fatto
ciò, dovete vangarlo, cioè rivoltare il terreno con l’aiuto
di una vanga fino a 30 cm circa di profondità. |
|
|
|
Sarà utile, prima di
vangare, spargere sul terreno del concime in modo che venga
interrato durante la vangatura. A meno che non disponiate
di letame fresco potete acquistare presso un consorzio
agrario o un garden center più fornito un sacchetto da 25 kg
di stallatico pellettato, da distribuire in modo uniforme
sul terreno. Il costo può variare dai 7 ai 15 euro, secondo
dove lo acquistate.
Doo la vangatura
spianate bene cn un rastrello cercando di dare un minimo di
pendenza verso le direzione dove volete che scorra l’acqua
piovana, e su questa superfici vangata e spianata tracciate
aiuole e sentieri. |
|
 |
Vangate il
terreno alla profondità di 30cm circa
|
|
|
|
Ecco il piano colturale
delle sotto aiuole, sulle quale potete mettere in
coltivazione gli ortaggi fino alla terza settimana di
novembre, o anche più se vivete in una zona a clima mite |
PIANO COLTURALE
per il MINIORTO 12Xv.1 winter |
Aiuola |
Ortaggio |
Note |
A1 |
Fave |
Tracciate un
solco profondo 6-7 cm nel quale distribuite i semi
alla distanza di 5 cm uno dall’altro. Coprite e
pressate leggermente. |
A2 |
Piselli mezzi
rampicanti |
Tracciate un
solco profondo 4 cm nel quale farete cadere i semi
di piselli alla distanza di 2-3 cm uno dall’altro.
Coprite e pressate leggermente. |
A3 |
Cavoli cappucci |
Acquistate tre
piantine per tipo, da sistemare a 50 cm una
dall’altra |
A4 |
Cavoli Broccoli |
A5 |
Spinaci |
Trscciate due
solchetti profondi 4 cm alla distanza di 10 cm uno
dall’altro, nei quali distribuite i semi a 1 cm
circa uno dall’altro. Coprite e pressate
leggermente. Dopo l’emersione lasciate solo le
piantine più belle a 10 cm circa una dall’altra. |
A6 |
Latttuga |
Acquistate
piantine pronte di varietà invernali (non ne
troverete altre). Trapiantatele a 15 cm una
dall’altra. Quando alcune saranno abbastanza
cresciute da poter essere consumate toglietele in
modo che le rimanenti abbiano più spazio per
allargarsi alla loro dimensione massima. |
A7a |
Aglio |
Seminate spicchi
scegliendoli tra i più grossi, in modo che la punta
resti 1 cm sotto terra |
A7b |
Cipolla |
Preferite
acquistare piantine pronte al trapianto, disponetele
a 7 cm circa una dall’altra. Quando avranno un
diametro di due cm almeno toglietene la metàper
consumarle fresche, in modo che le altre abbiano a
disposizione uno spazio di 14 cm. |
A8a |
Fragole |
Acquistate 6
piantine e trapiantatele alla distanza di 10-15 cm
circa una dall’altra |
A8b |
Salvia
|
Acquistate delle
piantine già pronte scegliendole tra quelle nei vasi
neri diametro 10-15 cm, e trapiantatele direttamente
in terra |
A8c |
Rosmarino |
|
|
|
LIBRI
OFFERTA DEL MESE
UN PREZIOSO MANUALE A STAMPA dal catalogo di
Coltivare l'orto Editrice |
 |
Questa offerta è valida 30 giorni e non verrà
ripetuta |
|
|
|
 |
La salvia è
una aromatica perenne
|
Le piantine di lattuga
hanno un costo di pochi centesimi. Le fragole possono
costare anche 50 cm l’una, ma sono piante perenni che
daranno frutto per 3-4 anni. Salvia e rosmarino potrete
pagarli da 2,5 a 5 euro l’uno.
le bustine di semi di
spinaci, piselli e fave hanno un costo che varia da 0,80 a
1,50 euro l’una. Scegliete bustine piccole, che sono più che
sufficienti.
Concimate poco fave e
piselli se non volete che producano solo foglie e pochi
baccelli. |
 |
Piantine di
lattuga pronte al trapianto
|
|
|
Nessuno può darti di più |
 |
Offerta a tempo limitato. Approfitta oggi |
|
|
 |
I piselli si
possono seminare anche in vivaio, per essere trapiantati
quando raggiungono l'altezza di 7-10cm
|
Fave e piselli avranno
bisogno di tutori per sostenersi: disponete nel terreno dei
paletti, canne o ramaglie secche ai quali legherete le
piante mentre crescono.
Se concimate con
stallatico pellettato prima della vangatura le piante non
avranno bisogno di altre concimazioni. Se qualche pianta
sarà ancora nell’orto verso la fine di febbraio spargete
qualche pizzico di concime granulare da orto sotto ogni
pianta. Le fragole invece andranno concimate con abbondanza,
da metà marzo fino a metà maggio, usando un apposito concime
per fragole nelle dosi indicate sulla confezione, oppure con
lo stesso granulare (un cucchiaino da caffè sparso attorno
ad ogni pianta ogni dieci giorni. |
 |
Lattuga romana
|
 |
Cipolla
appena raccolta e dopo qualche giorno, ripulita dal fogliame
secco
|
|
Nessun commento:
Posta un commento