Marzo,
nella maggior parte della penisola comincia ad essere
possibile la semina (o il trapianto all’aperto) di una
grande quantità di ortaggi. In molte zone però,come per
esempio quelle interne appenniniche e quelle alpine, come
pure nelle località al di sopra dei 600 metri, occorre
svolgere queste operazioni più verso la fine del mese.
In questo periodo primaverile e fino all’arresto delle
piogge nell’orto si scatenano le erbe spontanee. Alcune
possono essere decisamente utili, come l’ortica che è un
ottimo fertilizzante; altre sono tradizionalmente
commestibili, come la portulaca; altre hanno usi meno
immediati. Tutte però possono essere molto invadenti, fino a
soffocare le nostre piantagioni in fase di crescita.
|
 |
I fagioli si
possono seminare in luna crescente
|
|
NEW !!! |
 |
Tutte le novità le trovi sul sito dell'editore
www.ortoshop.eu
I libri e gli E-book di Coltivare
l'orto |
|
|
|
L’invasione di erbe spontanee si può combattere in diversi
modi, tra i quali ricordo:
- gli arnesi tradizionali, come il sarchiatore, la zappetta,
l’estirpatore;
- le mani nude, con le quali afferrare e strappare le erbe
più vicine ai fusti degli ortaggi;
- il decespugliatore a filo, che però può essere usato solo
lungo i sentierini o i bordi esterni delle aiuole;
- la pacciamatura preventiva, che consiste nel mettere a
dimora le piantine su aiuole protette da un telo pacciamante
nero o verde; questo metodo richiede un lavoro magguiore al
momento dell’impianto, ma è molto efficace; oltre a
prevenire la nascita dellek infestanti assicura anche un
migliore microclima al terreno.
- assolutamente da escludere, naturalmente, l’uso di
diserbanti chimici. |
|
|
|
 |
La pacciamatura con
telo plastico nero preserva le coltivazioni dalla invasione
di erbe spontanee
|
|
SPECIALE LUNA
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation
di e-book dedicati alla coltivazione secondo le
fasi lunari
|
 |
IN
OFFERTA A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più
|
|
|
Nel progettare le nuove semine ricordiamoci di attuare il
principio sempre valido della rotazione: questo significa
che non metteremo mai nelle aiuole le stesse verdure
dell’anno precedente. Una buona abitudine sarebbe quella di
rimettere la stessa verdura nella stessa aiuola solo dopo
tre anni almeno. Qualcuno obietterà: ma nelle serre
industriali coltivano lo stesso ortaggio per decine di anni,
per esempio pomodori, peperoni, zucchine. Vero. Forse però
non è noto che in questi casi viene praticamente sostituito
il primo strato di 30 cm di terra, con trattamenti
particolari e infilandoci tanti di quei concimi chimici che
neppure immaginiamo: però possiamo immaginare che cosa ci
mangiamo.
Un determinato ortaggio tende a succhiare dalla terra tutte
le sostanze che gli servono in modo particolare, sicché la
terra, impoverita, ha bisogno di qualche anno per
riacquistarle naturalmente. |
 |
Aprile porta la
fioritura di molti alberi da frutto
|
|
LIBRI
OFFERTA DEL MESE
UN PREZIOSO MANUALE A STAMPA dal catalogo di
Coltivare l'orto Editrice |
 |
Questa offerta è valida 30 giorni e non verrà
ripetuta |
|
|
Calendario delle
semine e zone climatiche
L’Italia, oltre ad allungarsi molto nel mare mediterraneo
costituendo un ponte dall’Europa all’Africa, è composta da
territori affacciati sul mare che diventano subito collinari
e montuosi nelle catene alpina ed appenninica. Ciò determina
una grande varietà di climi e temperature che coesistono nei
medesimi periodi. Se nel mese di marzo in Sicilia è già
possibile seminare all’aperto pomodori e peperoni, in altre
regioni questo si può fare solo a maggio. Nella pratica, si
usa dividere la penisola in alcune zone climatiche
principali: la zona alpina, quella appenninica, la pianura
padana con la fascia adriatica, la zona tirrenica dalla
Liguria alla Calabria e le isole.
Ciò detto, risulta evidente che una Tabella delle semine, se
è adatta ad una fascia climatica, può non esserlo per le
altre. Le Tabelle che io propongo in questo blog sono mirate
alla zona padano-adriatica, e tuttavia è possibile adattarle
alla propria realtà considerando grosso modo queste
differenze:
zona alpina: un ritardo di 25-50 giorni
zona appenninica: un ritardo di 20-40 giorni
zona tirrenica: un anticipo di 7-15 giorni
zona insulare: un anticipo di 25-40 giorni |
|
|
|
 |
I pomodori del
nostro vivaio possono essere trapiantati in luna crescente
|
|
 |
Seminare con successo per raccogliere
con abbondanza. Orto biologico e sinergico.
Calcolo dei giorni migliori per la
semina di ogni ortaggio
Ediz. 2014.
110
pagine. Illustrato.
Un libro che fa
finalmente chiarezza sull’uso delle fasi lunari
nella coltivazione dell’orto.
Dopo aver spiegato come, perché e quando la luna
influisce, prende questo dato come riferimento per
calcolare con estrema precisione i giorni più
favorevoli alla semina di ogni ortaggio.
Per saperne di più:
http://goo.gl/0tRUc4
|
|
|
|
Temperatura minima di
germinazione e media di crescita
L’individuazione più puntuale delle date di semina è data
dall’osservazione della temperatura locale, nell’ambito del
periodo preferito dalla specifica coltivazione. Ogni
ortaggio ha una TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di
sotto della quale la pianta non nasce (e spesso neppure al
di sopra). Quindi prima di procedere ad una semina osservare
la temperatura DI PICCO della propria zona, cioè quella più
alta, in genere il pomeriggio, e confrontarla con quelle
indicate nella tabella qui sotto.
Così pure per crescere ogni pianta ha bisogno di una
temperatura diversa da quella di germinazione che definiamo
TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA. Questa è data da una media
ragionevole tra la minima notturna e la massima diurna. E’
ovvio che queste due non devono presentare picchi come zero
gradi o quaranta gradi, in questi casi la media non è
ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la massima
deve essere ragionevole. |
 |
Le barbabietole si
seminano e trapiantano in luna calante
|
Nelle Tabelle di questo mese oltre all’indicazione delle
temperature distinguo ancora tre tipi di semina: all’aperto,
in serra fredda, in serra riscaldata.
All’aperto significa in pieno campo, senza protezioni.
Ovviamente queste semine non sono possibili in zone soggette
a gelate notturne. In serra fredda significa che l’ortaggio
viene seminato proteggendolo con qualsiasi mezzo (da una
vera e propria serra non riscaldata, ad un tunnel di
plastica, fino ad un telo di tessuto non tessuto allargato
sull’aiuola nei periodi troppo freddi). Questo tipo di
semina si può fare nelle zone che normalmente non
raggiungono lo 0 C° notturno, ma potrebbero raggiungerlo;
per certe coltivazioni non si deve scendere sotto i 5 gradi.
Invece la coltivazione in serra calda si potrebbe fare
teoricamente per tutti gli ortaggi, ma occorre una buona
esperienza perché basta un piccolo errore per compromettere
tutto il raccolto. Generalmente chi dispone di una serra
calda è già in grado di utilizzarla con profitto.
|
 |
|
|
 |
Le cime di rapa che
non abbiamo raccolto, ormai più che fiorite, possono essere
messe nel cumulo del compost
|
|
|
|
|
 |
Tutti i nostri
manuali
ora sono
disponibili anche
su
AMAZON
KINDLE
LI
TROVI QUI:
http://goo.gl/Hlhaox
Amazon,
come altri rivenditori, applica una
propria politica di prezzi |
|
|
|
Con le fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per
il periodo di luna crescente sono quelle riportate nella
tabella qui sotto.
LEGENDA
Zona: 1= Zona alpina. 2= Fascia appenninica e zone
montagnose interne 3= Zona padana e adriatica fino al Molise
4= Fascia tirrenica e ionica dalla Liguria alla puglia. 5=
Zona delle isole,
Operazione: S= Semina. T= Trapianto |
|
Tabella
delle semine nel mese di MARZO 2016
in LUNA CRESCENTE
da giovedì
10 a martedì 22
|
Ortaggio |
Temperature |
All’aperto |
Serra fredda |
Serra calda |
|
Minima di germina- zione C° |
Media di crescita
C° |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Anguria |
30 |
25 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12 |
ST |
Carciofo |
30 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Cardo |
30 |
15-20 |
45 |
S |
2345 |
S |
12345 |
S |
Carota |
25.30 |
15-20 |
45 |
S |
2345 |
S |
12345 |
S |
Cavolo
broccolo |
30 |
15-20 |
345 |
S |
2345 |
S |
12345 |
ST |
Cavolfiore |
30 |
15-20 |
345 |
S |
2345 |
S |
12345 |
ST |
Cavolo di Bruxelles |
30 |
15-20 |
345 |
S |
2345 |
S |
12345 |
ST |
Cetriolo |
30 |
25 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cicoria da taglio |
20-25 |
15-20 |
45 |
S |
2345 |
S |
12345 |
ST |
Fagioli nani e rampic |
30 |
25 |
345 |
S |
2345 |
S |
12345 |
S |
Fava |
25-30 |
15-20 |
123 |
S |
|
|
|
|
Fragola |
6 |
10 |
2345 |
T |
|
|
|
|
Lattuga da taglio |
20-25 |
15-20 |
45 |
S |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Melanzana |
25-30 |
25 |
345 |
T |
2345 |
ST |
123 |
ST |
Melone |
25-30 |
25 |
345 |
ST |
345 |
ST |
123 |
ST |
Peperone |
25-30 |
25 |
345 |
T |
345 |
ST |
123 |
ST |
Pisello e Taccola |
5 |
Inferiore a 15 |
12345 |
S |
123 |
S |
|
|
Pomodoro |
20-25 |
25 |
2345 |
T |
2345 |
ST |
123 |
ST |
Prezzemolo |
15-20 |
15-20 |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
12345 |
ST |
Ravanello |
20-25 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Rucola |
15 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Zucca |
25-30 |
25-30 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
123 |
S |
Zucchina |
15 |
25-30 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
|
|
|
 |
Piantaggine
|
|
 |
Prontuario di lotta biologica contro i nemici
dell’orto
Combattere e
sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri
orti
Coltivare l'orto
Editrice, 2014
200 pagine. Illustrato
Questo manuale descrive i parassiti che danneggiano
le coltivazioni dei nostri orti, e per ciascuno
indica i rimedi naturali più efficaci per
contrastarlo. Il fine è quello di evitare l’uso di
prodotti chimici e mantenere la genuinità delle
produzioni.
Per saperne di più:
http://goo.gl/Vzzsek
|
|
|
|
 |
500 segreti per avere un orto meraviglioso
Coltivare l'orto
Editrice, 2012
320
pagine. Illustrato
Questo libro, scritto da un amatore che ha coltivato
il proprio orto per più di mezzo secolo, rappresenta
una vera miniera di suggerimenti utili e consigli
preziosi.
Per saperne di più:
http://goo.gl/OmLBZd
|
|
|
|
Invece, sempre con le
fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il
periodo di luna calante sono quelle riportate nella tabella
qui sotto.
LEGENDA
Zona: 1= Zona alpina. 2= Fascia appenninica e zone
montagnose interne 3= Zona padana e adriatica fino al Molise
4= Fascia tirrenica e ionica dalla Liguria alla puglia. 5=
Zona delle isole
Operazione: S= Semina. T= Trapianto |
Tabella
delle semine nel mese di MARZO 2016
IN LUNA CALANTE
dal 23 febbraio all'8 marzo
e poi dal 24 marzo al 6
aprile |
Ortaggio |
Temperature |
All’aperto |
Serra fredda |
Serra calda |
|
Minima di germina- zione C° |
Media di crescita
C° |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Aglio
(spicchi) |
20-25 |
15-20 |
345 |
T |
|
|
|
|
Barbabietola |
25-30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Basilico |
20-25 |
25 |
345 |
ST |
345 |
S |
12345 |
S |
Bieta a coste
e erbette |
15 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cavolo cappuccio |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Cavolo verza |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Cicoria a cespo |
20-25 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Cicoria da radice |
20-25 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Cicoria rossa
o radicchio |
20-25 |
15-20 |
345 |
S |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Cipolla, bulbilli |
25-30 |
15-20 |
2345 |
ST |
|
|
|
|
Cipolla estiva |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Indivia riccia
e scarola |
20-25 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Lattuga a cappuccio varietà di
stagione |
20-25 |
15-20 |
345 |
S |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Porro |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
S |
Rapa |
25-30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Sedano |
20-25 |
15-20 |
345 |
ST |
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Spinacio |
15-20 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Valeriana |
15 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
|
|
|
LE
ULTIME NOVITA'
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation
degli E-book editi più recentemente. |
 |
IN
OFFERTA A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più
|
|
Nessun commento:
Posta un commento