a concimazione fogliare è una tecnica di nutrizione delle piante che sfrutta la loro capacità di assorbire acqua e sali minerali attraverso le foglie. Bisogna tenere conto che le piante sono portate naturalmente a nutrirsi attraverso le radici: i quantitativi di nutrienti somministrabili attraversi le foglie sono più bassi, anche se molto efficaci | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La concimazione fogliare non si presta alla nutrizione ordinaria della pianta, ma può essere considerata un intervento integrativo per la soluzione di carenze dovute alla mancanza di microelementi come ferro, boro, rame, zinco ecc. e per apportare sostanze stimolanti e rinforzanti assimilabili rapidamente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli elementi nutritivi possono
essere somministrati alle piante attraverso le radici, come accade
normalmente, ma anche attraverso le foglie |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le carenze nutrizionali di microelementi, solitamente, non sono dovute alla mancanza di questi nel terreno, quanto piuttosto al fatto che sono presenti in forme di cui le radici non riescono ad usufruire, o sono “legati” cioè bloccati chimicamente da altri elementi. La somministrazione con i concimi fogliari risolve tutti questi problemi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una pianta sofferente
per attacchi di malattie o parassiti può trovarev giovamento dalla
concimazione fogliare, successivamente alla cura specifica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’orticoltore spesso si sarà domandato se, e fino a che punto, la concimazione fogliare può essere utile. Si sarà chiesto anche se questo tipo do concimazione è potrà soppiantare quella tradizionale, eseguita spargendo concimi sul terreno. La concimazione fogliare è possibile perché le piante riescono ad assorbire, tramite le foglie, piccole quantità di nutritivi, ma non sufficienti ad alimentarle a lungo e completamente. Ci si chiede, allora, che utilità può avere una concimazione fatta attraverso le foglie, se le radici sono comunque più efficienti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esempi di concimanti fogliari in
commercio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Intanto la concimazione fogliare fornisce ujna risposta molto più pronta alle eventuali esigenze delle piante, ed è utile, perciò, in qualsiasi trattamento di emergenza. Infatti, nella concimazione normale, passa un certo tempo prima che le sostanze nutrienti siano solubilizzate nel terreno e riescano ad essere assorbite dalle radici. Se il tempo per l’assorbimento dei nitrati si può misurare in giorni, spesso per il fosforo o il potassio occorrono settimane. Quindi nella concimazione fatta nel terreno occorrono tempi molto lunghi prima che il nutrimento arrivi alle foglie, mentre con la fogliare ci arriva immediatamente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piantine sofferenti che dopo una
adeguata irrigazione potranno trarre beneficio da un intervento
rapido di concimazione fogliare |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sappiamo anche che il nutrimento delle piante è formato, per la maggior parte, da azoto, fosforo e potassio, ma esistono anche i cosiddetti microelementi, necessari in quantità minime ma ugualmente indispensabili: per esempio ferro, manganese, rame, zinco, ecc. che spesso non sono presenti nel terreno, oppure, pur essendo presenti, non riescono ad essere assorbiti dalle radici perché “legati” chimicamente da altri componenti minerali. La concimazione fogliare supera questa difficoltà, e pone rimedio alla grande dispersione che si avrebbe spargendo i microelementi nel terreno: quelli irrorati sulle foglie vengono assorbiti tutti, e questo è importante considerando il loro costo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche le piante da frutto ricevono giovamento dalla concimazione fogliare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli scopi che si possono raggiungere con la concimazione fogliare sono molteplici. Per quanto riguarda le piante da frutto, durante la primavera si favorisce l’impollinazione del fiore e la formazione del frutto. Si riduce notevolmente la caduta dei frutticini, si stimola la ripresa vegetativa. Circa l’abitudine che molti hanno di mescolare il concime fogliare con gli antiparassitari, occorre dire che spesso questa miscelazione riduce l’effetto concimante, e talvolta le miscele sono dannose e sconsigliate dagli stessi produttori. In proposito, leggete sempre le etichette dei prodotti che riportano indicazioni sulla loro miscibilità. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche le piante da frutto ricevono giovamento dalla concimazione fogliare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nessun commento:
Posta un commento