Il mese di agosto 2015 inizia in luna calante, che diventa LUNA NUOVA venerdì 14 agosto. Da questa data in poi, fino alla successiva LUNA PIENA (SABATO 29) si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna crescente. Dal 30 agosto si rientra in luna calante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con il mese di agosto termina
definitivamente la possibilità di mettere in campo ortaggi a lungo
ciclo come pomodori, melanzane, peperoni e zucche, Nello stesso
tempo però comincia ad essere possibile la semina della cipolla
invernale. Nelle zone in cui il clima volge presto a valori
autunnali potete iniziare la semina delle cime di rapa, un ottimo
ortaggio invernale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nelle località più fresche le cime di rapa si
possono seminare fin da agosto |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Potare le melanzane per una seconda produzione Sempre nelle zone a clima più mite, dove il freddo invernale spesso attende oltre dicembre per farsi sentire, è possibile potare le melanzane per stimolare un secondo raccolto. Le piante ormai esaurite si tagliano a 20 cm da terra per stimolare l’emissione di nuove ramificazioni laterali che potranno produrre a fine ottobre-novembre. Non sempre riesce, ma se non si ha l’urgenza di riutilizzare il terreno per nuove coltivazioni, si può provare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le melanzane sono in piena produzione |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra poco sarà l’ora delle cime di rapa La Cima di rapa preferisce clima mite ma continua la sua crescita anche fino a soli 5°C. Ama terreno sciolto, ph medio (6-7) ed esposizione soleggiata. La semina si può fare in campo in file distanti 40/60 cm e alla distanza di circa 15 cm sulla fila. In pratica, essendo il seme finissimo (300-400 semi per grammo) si demina in file ininterrotte oppure a spaglio, e si procede al diradamento quando le piantine sono alte almeno 4-5 cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per avere peperoncini più piccanti si deve
sospendere l'innaffiatura circa 10 giorni prima della raccolta
(nella foto: peperoncino Bishop Crown, o Berretta del Vescovo) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’IRRIGAZIONE Nei mesi
di luglio e agosto occorre curare molto l’irrigazione, che deve
essere più o meno abbondante a seconda delle varietà, ma soprattutto
deve essere costante. Il passaggio da ambienti troppo umidi ad
ambienti troppo secchi (questo si verifica quando, per esempio,
saltiamo anche un solo giorno di irrigazione) può provocare stress
irrimediabili in alcuni ortaggi, come nei fagiolini che si
riprendono molto difficilmente da una mancanza d’acqua anche breve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le erbe spontanee sono sempre presenti nell'orto.
Il chenopodio è un'erba commestibile.Vedi il post: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il modo migliore di irrigare
L’irrigazione andrebbe sempre fatta con il metodo a scorrimento,
gioè facendo correre l’acqua nei solchi tra le file dell’orto.
Questo tipo di irrigazione si può fare, se proprio indispensabile, a
qualsiasi ora del giorno. Molti usano innaffiare l’orto con gli
spruzzatori, perché così si risparmia tempo. Ci sono molti elementi
a sfavore. Anzitutto, questo tipo di irrigazione deve essere fatto
in piena notte, nè subito dopo il tramonto quando le foglie sono
ancora “calde” nè poco prima dell’alba quando il sole levandosi
andrebbe a colpire foglie ancora bagnate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piantine di indivia scarola pronte al trapianto (luna calante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ortaggi più saporiti Esiste tuttavia una tecnica che consiste proprio nel sospendere l’irrigazione qualche giorno prima del raccolto per avere angurie e meloni più dolci, o peperoncini più piccanti. In genere tutti gli ortaggi (non quelli a foglia) possono beneficiare di un miglioramento delle qualità, però quando si tratta di ortaggi a raccolta scalare, come i pomodori, la riduzione dell’irrigazione per avere pomodori più saporiti compromette la crescita di quelli piccoli che si stanno formando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il pero è in piena produzione |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Temperatura minima di germinazione e media di crescita L’individuazione più puntuale delle date di semina è data dall’osservazione della temperatura locale, nell’ambito del periodo preferito dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto. Così pure per crescere ogni pianta ha bisogno di una temperatura diversa da quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA. Questa è data da una media ragionevole tra la minima notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la massima deve essere ragionevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con le fasi lunari di questo Agosto 2015, le semine suggerite per il periodo di luna crescente sono quelle riportate nella tabella qui sotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Invece, sempre con le fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il periodo di luna calante sono quelle riportate nella tabella qui sotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
mercoledì 19 agosto 2015
Calendario lunare delle semine di AGOSTO 2015 nell’orto. Tutte le coltivazioni.
Etichette:
Calendario lunare,
coltivare orto,
orto,
pomodori orto,
semine orto
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento